Agorà UpToDate 2025: un giorno per crescere, insieme - Milano, 5 aprile – Centro Congressi Hotel Meliá.
- ktuci9
- 8 apr
- Tempo di lettura: 3 min
Aggiornamento: 3 giorni fa
Anche quest’anno il corso di aggiornamento annuale organizzato da Agorà – Società Italiana di Medicina Estetica si è confermato un appuntamento imperdibile per chi vuole crescere nella pratica quotidiana e stare al passo con l’evoluzione della medicina estetica.
Un corso pensato per chi vuole andare oltre, per integrare teoria, pratica dal vivo e confronto diretto. Si è parlato di approcci personalizzati, suggerimenti pratici e avanzamenti essenziali per l’aggiornamento costante del medico estetico. L’evento aperto dal Dott. Maurizio Cavallini, presidente Agorà e numerose sessioni che hanno previsto come panel e moderatori i membri del Comitato Esecutivo Agorà.
Iniezioni live & tecniche personalizzate.
La prima sessione ha visto il Dott. Andrea Cordovana eseguire due trattamenti: due pazienti, con età e caratteristiche diverse, due approcci (beautification vs rejuvenation), e un focus sulla personalizzazione dei trattamenti in base a età, necessità e caratteristiche personali del paziente. Molto interessante il confronto tra teoria anatomica e osservazione ecografica dal vivo: un vero “reality check” formativo. panelist della sessione: Raffaella Sommariva, Maurizio Cavallini, Marina Triulzi, Nadia Tamburlin, Luciano Lanfranchi.
La seconda live, la Dott.ssa Monica Renga Tossina botulinica: uomo vs donna.
La Dott.ssa Renga ha mostrato l’importanza della personalizzazione: stesso trattamento, pazienti diversi, diversi punti di inoculo e dosaggi. Anche in questo caso, la discussione ha permesso di chiarire differenze tecniche spesso sottovalutate e l’importanza di un’accurata anamnesi per paziente. panelist della sessione: Maurizio Cavallini, Riccardo Lazzari, Magda Belmontesi, Mario Mariotti.
Confronto sugli iniettabili del volto.
Filler riempitivi, rivitalizzanti, polilattico e idrossiapatite di calcio sono stati al centro di una sessione interattiva in cui vari esperti, come Salti, Buttura, Luni e Guida, hanno esposto casi clinici reali. Il pubblico è stato parte attiva del confronto, ponendo domande e stimolando un dialogo tra diverse esperienze cliniche. Panelist della sessione: Raffaella Sommariva, Mario Mariotti, Nadia Tamburlin, Magda Belmontesi, Marco Papagni.
Complicanze e sicurezza.
La sessione in collaborazione con SIME ha ripreso i grandi temi delle complicanze, con focus su anatomia, assessment del paziente, complicanze tardive e patologie autoimmuni, con particolare attenzione al ruolo dell’ecografia per la diagnosi differenziale e la gestione delle complicanze.
Mappatura del volto: la tecnologia al servizio della precisione. Grande interesse anche per la dimostrazione in live della Dott.ssa Stefania Belletti sulla mappatura del volto con ecografia, per identificare le zone “gold” e quelle più a rischio. Una tecnica che potenzia l’efficacia e la sicurezza dei trattamenti iniettivi. La dottoressa Belletti ha illustrato casi reali in cui l’imaging ecografico si è rivelato decisivo per decidere se trattare subito o attendere, distinguendo tra occlusioni, infezioni e semplici compressioni.
Aggiornamenti legali & web reputation. La giornata si è chiusa con un approfondimento normativo a cura di Claudio Plebani e Martina Bianco, con focus su IVA e fatturazione, privacy e uso dei social. In particolare, sono stati presentati gli ultimi provvedimenti del Garante Privacy e buone pratiche per gestire correttamente la propria presenza online.
Ha partecipato all'evento portando i propri saluti e quelli di Sicpre il prof. Baruffaldi Preis Franz Wilhelm a stigmatizzare l'ottimo rapporto di collaborazione tra le due realtà scientifiche e tra le branche di Medicina Estetica e Chirurgia Plastica, Ricostruttiva ed Estetica.
Cosa ha fatto la differenza quest’anno?
La maggiore interazione: un dialogo continuo tra docenti e pubblico, in un contesto dinamico e raccolto, che ha favorito lo scambio reale. UpToDate non è solo un corso, è una comunità di professionisti che crescono insieme.
5 buoni motivi per esserci il prossimo anno:
1. Formazione basata sull’evidenza
2. Relatori di alto profilo
3. Casi reali e trattamenti in diretta
4. Interazione costante con i partecipanti
5. Ambiente raccolto e rete professionale concreta.
Photo Gallery
Comments