PROGRAMMA DEL CORSO
■ Registrazione iscritti
■ Cenni storici
■ Caratteristiche fisiche-chimico
■ Farmacologia, farmacoterapia e farmacocinetica della tossina botulinica
■ Richiami di anatomia funzionale dei muscoli del volto e del collo
■ Meccanismo d’azione
■ Le tre specialità medicinali a base di tossina botulinica autorizzate in Italia in questo indirizzo: analisi dei prodotti.
■ Indicazioni:
-
utilizzo in-label della tossina botulinica
-
le rughe della glabella
-
le rughe perioculari (per le specialità medicinali con relativa indicazione)
-
impiego off-Label (normativa e limiti di riferimento)
-
utilizzo off-label della tossina botulinica
■ Tecniche specialistiche:
-
l’ipertrofia dell’orbicolare
-
le rughe palpebrali inferiori
-
il lifting del sopracciglio
-
le rughe nasali
-
l’elevazione della punta del naso
-
le rughe naso geniene
-
le pieghe della commissura orale
-
il sorriso gengivale “Gummysmile”
-
la regione mentoniera ed il “Popplychin”
-
le rughe periorali
-
il trattamento del platisma
-
iperidrosi ascellare, palmare e plantare
-
microbotulino
Coffee break
■ Prevenzione e trattamento degli effetti collaterali e delle complicanze
-
La ptosi del sopracciglio: come evitarla e come trattarla
-
La ptosi delle palpebre: come evitarla e come trattarla
-
Complicanze rare
-
Pazienti “non responder” come compo
■ Controindicazioni
■ I Media e la tossina botulinica
■ Corretto approccio al paziente per illustrare la terapia
■ Informativa e consenso informato
Lunch
■ Esercitazione live 1
Trattamento di una paziente da parte del docente con specialità medicinale autorizzata in italia ref. Abobotulinum toxin A
■ Esercitazione live 2
Trattamento di una paziente da parte del docente con specialità medicinale autorizzata in italia ref. Incobotulinum toxin A
■ Esercitazione live 3
Trattamento di una paziente da parte del docente con specialità medicinale autorizzata in italia ref. Onabotulinum toxin A
TUTORING
Al termine del modulo di esercitazione live, in gruppi con tutor dedicato e simulatori sarà possibile esercitarsi singolarmente con il supporto del tutor nell’individuazione dei gruppi e distretti muscolari, disegno del paziente, simulazione della preparazione dei prodotti, diluizione ed iniezione con preparato placebo su simulatore.
Conclusione