
Il corso offre un approfondimento teorico-pratico dedicato al terzo superiore del volto e alla regione perioculare rivolto ai laureati in Medicina e Chirurgia
Il programma, teorico e pratico, alterna moduli di medicina estetica – focalizzati su tossina botulinica, filler dermici ed endolaser – a moduli chirurgici che comprendono blefaroplastica superiore e inferiore, lifting palpebrale e temporale, correzione di entropion/ectropion e gestione delle complicanze.
Particolare attenzione sarà dedicata all’approccio sinergico tra metodiche non chirurgiche e chirurgiche per il ringiovanimento e la correzione funzionale ed estetica dell’area perioculare.
Attraverso sessioni su reperti anatomici, i partecipanti avranno l’opportunità di integrare conoscenze anatomiche fondamentali con le più avanzate tecniche di medicina e chirurgia estetica.
Obiettivi formativi
L’obiettivo è fornire ai professionisti una visione completa e multidisciplinare, basata su evidenze scientifiche e pratica anatomica, per accrescere sicurezza, precisione e qualità dei trattamenti.
Dettagli del Corso
-
Date: Dal 13.02.2026 al 14.02.2026
-
Sede: Palazzo Trecchi, Via Trecchi 20, 26100 Cremona (CR)
-
Posti Disponibili: Limitati a un massimo di 20 partecipanti per garantire un'elevata qualità dell'apprendimento e un'attenzione personalizzata.
Struttura del Corso
Venerdì 13 Febbraio 2026
La prima giornata del corso, ospitata nelle aule di Palazzo Trecchi, sarà dedicata agli approfondimenti teorici. L’obiettivo è fornire ai partecipanti un inquadramento scientifico completo delle principali tecniche di medicina e chirurgia estetica applicate al terzo superiore e alla regione perioculare, con particolare attenzione all’anatomia funzionale, alle indicazioni cliniche e alla gestione delle complicanze.
Modulo 1: Medicina Estetica
14:00 - 16:00
La parte dedicata alla medicina estetica offre un’overview teorica dei principali approcci non chirurgici al ringiovanimento e al miglioramento dell’area perioculare.
Si approfondiscono le applicazioni della tossina botulinica per il rimodellamento del terzo superiore del volto e per il trattamento delle rughe perioculari (zampe di gallina), l’utilizzo dei filler dermici per la ridefinizione dell’arcata sopraccigliare, la correzione dei solchi infraorbitali e il supporto in caso di entropion/ectropion, oltre all’impiego dell’endolaser per il ringiovanimento cutaneo. L’attenzione è rivolta a tecniche avanzate, indicazioni cliniche e integrazione sinergica tra i trattamenti.
Modulo 2: Chirurgia Estetica
16:00 - 18:00
Questa sezione del corso propone un’analisi teorica degli interventi correttivi e di ringiovanimento della regione oculare.
Vengono analizzate tecniche come la sospensione chirurgica del sopracciglio, il lifting temporale mini-invasivo e il lifting laterale palpebrale, con focus sull’efficacia e sull’impatto estetico. Si affrontano inoltre procedure di blefaroplastica superiore e inferiore, comprensive di erniectomia e trasposizione adiposa, e le tecniche correttive per entropion ed ectropion. Completano il modulo chirurgico la gestione delle complicanze da tossina botulinica nella regione oculare e la discussione sull’integrazione tra approccio medico e chirurgico per risultati ottimali.
Cena Sociale
20:00
La giornata si concluderà con una cena ufficiale, occasione di confronto tra docenti e partecipanti in un contesto informale ma di alto valore scientifico e relazionale.
Sabato 14 Febbraio 2026
Giornata dedicata alle esercitazioni pratiche presso il wet lab di Palazzo Trecchi, con sessioni hands-on su preparati anatomici. I partecipanti avranno la possibilità di applicare direttamente le tecniche illustrate nella parte teorica, sperimentando procedure di medicina e chirurgia estetica per il terzo superiore e la regione perioculare. L’obiettivo è consolidare le competenze anatomiche e tecnico-operative, favorendo la comprensione dei piani di dissezione e l’integrazione tra approcci medici e chirurgici, in un contesto formativo ad alta specializzazione.
Modulo 1:
Trattamento del sopracciglio: approcci sinergici
9:00 - 10:30
-
Sospensione chirurgica del sopracciglio
-
Lifting temporale mini-invasivo
-
Fili di trazione: indicazioni e tecnica
-
Tossina botulinica per il rimodellamento del terzo superiore
-
Filler per l’arcata sopraccigliare
Modulo 2:
Correzione dei solchi palpebrali inferiori
10:30 - 12:00
-
Blefaroplastica inferiore con erniectomia e trasposizione adiposa
-
Filler: tecniche avanzate per la regione infraorbitale
-
Endolaser per il ringiovanimento cutaneo perioculare
Modulo 3:
Trattamento delle “zampe di gallina”
12:00 - 13:00
-
Lifting palpebrale laterale: mini-approcci
-
Tossina botulinica nella regione perioculare: punti chiave e dosaggi
-
Filler: quando e come usarlo
Pausa Pranzo
(Sarà possibile usufruire del servizio ristorativo offerto dalla struttura incluso nel costo di iscrizione all’evento)
Modulo 4:
Entropion ed ectropion:
gestione integrata
14:00 - 15:00
-
Tecniche chirurgiche correttive
-
Trattamenti medici complementari: ruolo della tossina botulinica e del filler
Modulo 5:
Blefaroplastica superiore:
focus clinico
10:30 - 12:00
-
Blefaroplastica inferiore con erniectomia e trasposizione adiposa
-
Filler: tecniche avanzate per la regione infraorbitale
-
Endolaser per il ringiovanimento cutaneo perioculare
Conclusione dei lavori
16:00 - 17:00
-
Discussione interattiva e Q&A
-
Consegna degli attestati di partecipazione
Direzione Scientifica:
Franz Wilhelm Baruffaldi Preis

Maurizio Cavallini

Iscrizione
Per effettuare l’iscrizione è possibile collegarsi al link di seguito e completare la procedura di registrazione
Il costo dell’iscrizione è di € 1750,00 + iva se effettuata entro la data del 12.01.2026, oltre questo termine il costo varierà in €1900,00 + iva.
All’atto dell’iscrizione verrà richiesto il pagamento di un deposito cauzionale di €500,00 + iva da disporre mediante bonifico bancario o pagamento elettronico tramite il portale di registrazione per riservare il proprio posto.
La differenza andrà saldata entro il 12.01.2026 tramite bonifico bancario.
Contatti
Per qualsiasi domanda, è possibile contattare la segreteria organizzativa:
SEGRETERIA ORGANIZZATIVA AGORÀ
Via San Francesco d'Assisi 4/A - 20122 Milano - Italy
+39 0286453780 Lun - Ven | 09:00 -17.30
Info Extra
LOCATION
Palazzo Trecchi, edificio storico dal valore artistico e culturale inestimabile, la cui fondazione risale al 1496, si trova nel centro storico della città di Cremona. Lo scenario è quello suggestivo e affascinante di una antica corte con archi a ogiva da cui si accede alle sale storiche che hanno mantenuto gli originari affreschi e i soffitti a cassettoni. Il palazzo offre l’opportunità di scegliere tra le innumerevoli sale storiche, diverse tra loro per stile, colori, capienza, ed epoche storiche.
PARCHEGGI
Il parcheggio più vicino è quello di Villa Glori, situato in Via Villa Glori 8.
Si tratta di un parcheggio a pagamento, non custodito.
All’ingresso viene emesso un ticket, da saldare prima dell’uscita presso le casse automatiche. Per chi dispone di Telepass, l’accesso e l’uscita avvengono automaticamente, senza necessità di ritirare o pagare il ticket manualmente.
