top of page
SICUREZZA LASER.png

Sicurezza Laser

Durata

6h di formazione

Destinatari

Il corso è riservato ai Medici, Infermieri e Assistenti Sanitari Utilizzatori di Laser nelle strutture sanitarie e non di qualsiasi disciplina 

Modalità

E' possibile partecipare attraverso la nostra piattaforma digitale

ECM

Il Corso sarà accreditato dal Ministero della Salute nel programma di Educazione continua in Medicina (E.C.M.) per Medici, Infermieri e Assistenti Sanitari

Struttura

Il corso prevede delle videolezioni asincrone.

Iscrizioni

Posti Disponibili

Iscrizioni aperte a partire da Gennaio 2026.

Formazione conforme a D.lgs 81/2008 e CEI 76-6

ISCRIZIONI APERTE DA GENNAIO 2026

PRESENTAZIONE E OBIETTIVI DEL CORSO

L'evento formativo non è finalizzato a fornire elementi sulla clinica dell'impiego delle apparecchiature laser (per questo visitare la pagina dedicata al CORSO LASER), ma ha l'obiettivo di fornire gli elementi necessaria in tema SICUREZZA nell'impiego delle stesse da parte degli utilizzatori.

Il corso sulla sicurezza dei laser rientra fra gli elementi OBBLIGATORI per l'impiego di apparecchiature laser da parte degli utilizzatori diretti e altro personale presente

Il corso è strutturato sulla base del  al D.Lgs 81/2008 e della norma CEI 76-6 e della Consulta Interegionale

Il corso prevede il rilascio di un attestato che indica i contenuti affrontanti durante il corso e la relativa durata, come previsto dalla norma CEI 76-6.

L'attestato è personale e può essere speso fra le proprie competenze, anche nell'ottica della collaborazione con molteplici strutture sanitarie del settore

PROGRAMMA DEL CORSO

  • Il quadro normativo di interesse per le strutture sanitarie

    • la normativa relativa all’autorizzazione delle strutture

    • normativa nazionale e regionale; impatti sull’impiego delle apparecchiature

  •  Il quadro normativo di interesse per le strutture NON sanitarie

 

  • Premessa ed introduzione a:

    • Titolo VIII D. Lgs.81/08 (T.U.)

    • CEI 76-6

    • COORDINAMENTO INTERREGIONALE SICUREZZA E SALUTE LUOGHI LAVORO GRUPPO DI LAVORO AGENTI FISICI: PROFILI PROFESSIONALI DEL VALUTATORE RADIAZIONI OTTICHERequisiti di conoscenza, abilità e competenza del personale qualificato per la valutazione dei rischi da radiazioni ottiche non-coerenti e coerenti (LASER) nei luoghi di lavoro 21 maggio 2020

    • Norma CEI EN 60825-1: Sicurezza degli apparecchi laser - Parte 1: Classificazione delle apparecchiature, prescrizioni e guida per l'utilizzatore

Claudio Plebani

  • Caratteristiche e generazione della radiazione laser e descrizione ROA (Radiazioni Ottiche Artificiali)

  • Interazione della radiazione ottica con il tessuto biologico

  • Spettroscopia ed effetti biologici della luce sulla materia

  • Rischi per la salute e la sicurezza derivanti dall'esposizione alle ROA, con particolare riguardo a quelli sugli occhi e sulla cute;

  • Le differenti classi di laser e loro caratteristiche

  • Valori di esposizione massima permessa, limiti di esposizione, limiti di emissione accessibile

  • Risultati della valutazione, misurazione e/o calcolo dei livelli di esposizione alle radiazioni ottiche artificiali, loro significato e potenziali rischi;

  • ZONA LASER CONTROLLATA, limiti, segnaletica di avvertimento, controllo dell’accesso

  • Come identificare le sorgenti (etichettatura) e le zone a rischio

  • Panorama legislativo Normative decreto 81, CEI 76-6, consulta regionale, icnirp

  • Gestione della sicurezza laser, ruolo dell’addetto alla sicurezza

  • Misure di protezione e prevenzione adottate per eliminare o ridurre al minimo i rischi derivanti da ROA,

  • Sorveglianza sanitaria: obiettivi e circostanze

  • Rischi diretti e indiretti

  • Principi di valutazione del rischio e gestione

Simulazione e messa in sicurezza degli ambienti clinici

Michela Maggi

RELATORI DEL CORSO 

MICHELA MAGGI.jpg

Ing. MICHELA MAGGI - Roma

Formatore della sicurezza sul lavoro
Tecnico Addetto Sicurezza LASER ASL
Tecnico Esperto Radiazioni Ottiche Non Coerenti ERO
Membro Commissione Ingegneria Biomedica Ordine degli Ingegneri di Roma
Ingegnere medico presso ufficio 6 - Sperimentazioni ed indagini cliniche
Direzione generale dispositivi medici e servizio farmaceutico.

CLAUDIO PLEBANI.webp

Dott. CLAUDIO PLEBANI - Milano

Responsabile Ufficio Legale e Development Agorà

Naming Partner - Studio Legale Lerro-Plebani & Associati - Diritto Sanitario

Ufficio Legale CISME - Collegio Italiano Società Scientifiche di Medicina Estetica
Albo degli Esperti e Collaboratori Agenas

QUOTE DI ISCRIZIONE

CATEGORIA
QUOTA
DIPLOMATI SCUOLA MEDICINA ESTETICA
€210,00
DIPLOMATI SCUOLA LASER
€210,00
FIGURE DI ASSISTENZA - NON MEDICHE
€195,00
ISCRIZIONE SOCIO QUALIFICATO
€195,00
ISCRIZIONE SOCIO ORDINARIO
€235,00
ISCRIZIONE REGOLARE (No socio Agorà)
€259,00
ISCRIZIONI APERTE DA GENNAIO 2026

PARTECIPAZIONE IN DIRETTA REMOTA

  • Corso attraverso l'area riservata della piattaforma formativa Agorà

  • Consegna e compilazione digitale modulistica ECM 

  • Materiale Didattico Digitale

  • Attestato Di Partecipazione in Formato Digitale

INFO E CONTATTI

Per qualsiasi domanda, è possibile contattare la segreteria organizzativa:

SEGRETERIA ORGANIZZATIVA AGORÀ

Via San Francesco d'Assisi 4/A - 20122 Milano - Italy

+39 0286453780 ­Lun - Ven | 09:00 -17.30

info@societamedicinaestetica.it

www.societamedicinaestetica.it

ISCRIZIONI APERTE DA GENNAIO 2026

TI INTERESSA IL CORSO DI LASERTRAPIA e LASERCHIRURGIA?

Depilazione laser
doctors-and-nurses-in-healthcare-team-wi
NON SEI ANCORA SOCIO?

Visualizza i piani associativi e i vantaggi di essere socio della Società Scientifica Agorà

bottom of page