
Il Medico Estetico
Agorà – Società Italiana di Medicina ad Indirizzo Estetico è una Società Scientifica attiva nello sviluppo e formazione della Medicina Estetica in Italia e nel mondo.
Fin dal 1986 ha codificato, mediante la sua Scuola Post Universitaria, la Medicina Estetica con valutazioni, procedure e linee guida diventando uno dei punti di riferimento dei Medici Estetici. Da oltre 35 anni è la prima scuola che si è presa carico della preparazione del medico con una visione italiana della problematica.
Una differenza sostanziale da quella internazionale proprio per la cura, l'approfondimento e la serie di trattamenti specifici in questo particolare campo.
COME DIVENTARE MEDICO ESTETICO




Diventare Medico Estetico è possibile grazie ad un percorso formativo strutturato e professionalizzante: partendo dal conseguimento della laurea in Medicina e Chirurgia, segue poi un percorso formativo post universitario strutturato in quattro anni. Il quadriennio è considerato il periodo necessario per sviluppare la diagnostica, la prevenzione, il trattamento e il mantenimento dello stato di benessere del paziente al fine di conferire al Medico Estetico la giusta preparazione teorica e pratica. La Scuola di Medicina Estetica prevede una didattica scientifica di livello universitario con importanti approfondimenti degli aspetti pratici grazie all'esecuzione di specifiche esercitazioni.
MEDICO ESTETICO: PERCORSO STUDI

La modalità di fruizione del corso di medicina estetica è molto agevole: permette infatti al Medico già operativo nel mondo professionale di poterlo frequentare senza problemi, prevedendo una giornata di lezione ogni 15 giorni, fruibile in diretta e in differita attraverso la piattaforma digitale AgoraAcademy. La formula vincente che caratterizza la formazione Agorà dal 1986 è il giusto mix tra teoria e pratica. Alle lezioni residenziali e in streaming si affiancano i “Meet the Expert”: moduli di esercitazione pratica per l'esecuzione e l'utilizzo di specifici trattamenti medico-estetici con analisi delle formulazioni, dei devices e delle relative presentazioni live di casi, loro discussione e trattamento e i “Meet the Tutor”, specifici moduli della durata di un'ora in cui i discenti attraverso la piattaforma potranno confrontarsi con il docente ponendo domande, chiarimenti e simulazioni di trattamento sugli argomenti trattati.

FORMAZIONE
L'Associazione Agorà ha lo scopo di coinvolgere i propri collaboratori e tutti gli operatori sanitari all'interno della struttura formativa e prevede una didattica scientifica di livello universitario, con importante approfondimento degli aspetti pratici sulla Medicia Estetica.

CORPO DOCENTI
Il Corpo Docenti è costituito da Professori Universitari, Titolari di Cattedre o Direttori di Scuole di Specializzazione nelle discipline affini, da Medici Specialisti e Consulenti ed Esperti della materia.

CENTRO CLINICO AGORÀ MILANO
Struttura Ambulatoriale a Milano con riferimento alle aree specialistiche di Medicina Estetica, Dermatologia, Ginecologia, Nutrizione, Flebologia, Andrologia, Endocrinologia, Chirurgia Plastica Ricostruttiva ed Estetica, Ortopedia e Fisiatria, Ecografia.

CONGRESSO INTERNAZIONALE AGORÀ 2021
15.000 metri quadri per un evento sicuro, altamente igienizzato e affidabile. Iscriviti all'evento Agorà del 15-17 Ottobre 2020 e se sei uno sponsor richiedi ora il materiale informativo dedicato.
RICONOSCIMENTI & AFFILIAZIONI AGORÀ


SOCIETA' SCIENTIFICA RICONOSCIUTA
ELENCO MINISTERO DELLA SALUTE
art. 5 della legge 8 marzo 2017 e del DM 2 agosto 2017




Diventa un Associato Agorà
Il tuo contributo ti farà accedere a servizi e sconti esclusivi sulla Medicina Estetica Milano.

I NOSTRI NUMERI
35+
anni di storia ed esperienza nella realtà scientifica e formativa della Medicina Estetica Italiana ed Internazionale.
22+
edizioni annuali di Congressi Internazionali nel settore Medicina Estetica con oltre 3.500 partecipanti ad ogni edizione
646+
Corsi di formazione organizzati che permettono di vantare un know-how ed un profilo organizzativo primario.
564+
Crediti ECM (circa) erogati ogni anno a medici nel programma di formazione continua di Agenas - Ministero della Salute