top of page
Diaspro
Alberto Fabrizio L. Diaspro
TITOLO IN ITALIANO:
Utilizzo del PRP in Medicina estetica: proposta di un protocollo biologico. Prime esperienze cliniche
"Il plasma ricco in piastrine (PRP), migliora l’attecchimento delle unità follicolari trapiantate, ma il suo effetto sulla crescita del capello risulta non chiarito. Scopo di questo lavoro è una valutazione clinica preliminare del trattamento con PRP di pazienti affetti da alopecia androgenetica. Il protocollo prevede inoculo di PRP non attivato seguito da iniezioni di rivitalizzante (acido ialuronico 10 mg/ml addizionato con Glicina, L-Prolina, L-Leucina, L-Lisina). Sono state previste 3 iniezioni a distanza di 3 mesi, seguite da una iniezione di rivitalizzante dopo 30 giorni. È stata quindi eseguita una valutazione morfometrica mediante fotografie standardizzate prima del trattamento, prima della seconda e della terza iniezione di PRP, quindi la valutazione finale a 60-90 giorni. Sono state inoltre utilizzate di scale numeriche-verbali riguardanti la percezione soggettiva del dolore e la soddisfazione rispetto al risultato al termine del trattamento. Il trattamento in oggetto é risultato doloroso e la soddisfazione relativa: pur in presenza di una ripresa di attività follicolare dei bulbi ancora presenti, il risultato appare limitato. In considerazione dei risultati ottenuti e del costo del trattamento relativo ai materiali ed all’accreditamento previsto dalla legge, la terapia non appare proponibile nella pratica di studio quotidiana."
TITOLO IN INGLESE:
"Platelet rich plasma (PRP) improves the engraftment of transplanted follicular units, but its effect on hair growth is unclear. The purpose of this work is a preliminary clinical evaluation of PRP treatment of patients with androgenetic alopecia. The protocol foresees inoculation of non activated PRP followed by injections of revitalizing agent (hyaluronic acid 10 mg / ml added with Glycine, L-Proline, L-Leucine, L-Lysine). 3 injections were scheduled 3 months apart, followed by a revitalizing injection after 30 days. A morphometric evaluation was then performed using standardized photographs before treatment, before the second and third injection of PRP, then the final evaluation at 60-90 days. Furthermore, numerical-verbal scales were used regarding the subjective perception of pain and satisfaction with the result at the end of the treatment. The treatment in question was painful and the relative satisfaction: even in the presence of a resumption of follicular activity of the bulbs still present, the result appears limited. In consideration of the results obtained and the cost of the treatment relating to the materials and accreditation required by law, the therapy does not appear to be feasible in the practice of daily study."
bottom of page