Il partecipante verrà istruito ad eseguire una dettagliata valutazione e consulto pre-trattamento. Maturerà conoscenze di fisiologia e farmacologia delle tossine in uso e imparerà le indicazioni e le controindicazioni del trattamento iniettivo. Riceverà nozioni approfondite sull’anatomia, la neurofisiologia, la muscolatura del distretto faciale e le novità di anatomia funzionale che rendono possibile una riduzione delle complicanze e una personalizzazione del trattamento. Verrà a conoscenza dei possibili impieghi off-label della tossina botulica. Eseguirà un training sulle tecniche d’iniezione in piccoli gruppi con supervisione del tutor.
■ Registrazione iscritti
■ Cenni storici
■ Caratteristiche fisiche-chimico
■ Farmacologia, farmacoterapia e farmacocinetica della tossina botulinica
■ Richiami di anatomia funzionale dei muscoli del volto e del collo
■ Meccanismo d’azione
■ Le tre specialità medicinali a base di tossina botulinica autorizzate in Italia: analisi dei prodotti.
Le nuove tossine asiatiche.
■ Indicazioni:
-
utilizzo in-label della tossina botulinica
-
le rughe della glabella
-
le rughe perioculari (per le specialità medicinali con relativa indicazione)
-
le rughe frontali (per le specialità medicinali con relativa indicazione)
■ Controindicazioni
■ impiego off-Label (normativa e limiti di riferimento)
■ Tecniche specialistiche:
-
rughe palpebrali inferiori
-
forma e sollevamento del sopracciglio
-
rughe nasali (bunny lines)
-
elevazione della punta del naso
-
le pieghe labio-mentoniere (della marionetta)
-
sorriso gengivale “Gummysmile”
-
regione mentoniera ed il “Popplychin”
-
rughe periorali
-
Ipertrofia del massetere
-
trattamento del platisma (terzo inferiore viso-collo)
-
iperidrosi ascellare, palmare e plantare
-
microbotulino
Coffee break
■ Personalizzazione del trattamento
Analisi dinamica dei muscoli mimici del terzo superiore, anatomia funzionale e pattern di
contrazione
■ Prevenzione e trattamento degli effetti collaterali e delle complicanze
-
La ptosi del sopracciglio: come evitarla e come trattarla
-
La ptosi delle palpebre: come evitarla e come trattarla
-
Complicanze rare
-
Pazienti “non responder” come comportarsi
■ I Media e la tossina botulinica
■ Corretto approccio al paziente per illustrare la terapia
■ Informativa e consenso informato
Lunch
■ Esercitazione live 1
Trattamento di una paziente da parte del docente con specialità medicinale autorizzata in italia ref. Abobotulinum toxin A
■ Esercitazione live 2
Trattamento di una paziente da parte del docente con specialità medicinale autorizzata in italia ref. Incobotulinum toxin A
■ Esercitazione live 3
Trattamento di una paziente da parte del docente con specialità medicinale autorizzata in italia ref. Onabotulinum toxin A
Al termine del modulo di esercitazione live, in gruppi di 5 persone con tutor dedicato e simulatori sarà possibile esercitarsi singolarmente con il supporto del tutor nell’individuazione dei gruppi e distretti muscolari, disegno del paziente, simulazione della preparazione dei prodotti, diluizione ed iniezione con preparato placebo su simulatore.
Conclusione