Discussione delle Tesi di Diploma alla Scuola Superiore Post-Universitaria di Medicina Estetica SMIEM - Alberto Massirone - Sessione Estiva 2025
- ktuci9
- 24 lug
- Tempo di lettura: 2 min
Nelle giornate di giovedì 10 e lunedì 14 luglio 2025, si è tenuta la sessione estiva per la discussione delle tesi di diploma della Scuola Superiore Post-Universitaria di Medicina Estetica SMIEM - Alberto Massirone.
Un momento atteso e sentito per i medici, giunti al termine del loro percorso di formazione in Medicina Estetica. Dopo anni di studio teorico, pratica clinica e continua ricerca, i candidati hanno avuto l’opportunità di presentare e argomentare i propri elaborati finali di fronte alla commissione accademica, affiancati dai relatori e sostenuti dalla presenza di colleghi e familiari.
Ogni tesi ha rappresentato un’esperienza personale e professionale, frutto di un impegno costante e di una visione sempre più evoluta dell’approccio estetico in medicina.
La discussione delle tesi ha segnato il momento conclusivo – e simbolico – di un percorso che forma non solo specialisti, ma medici consapevoli e competenti nell’affrontare le sfide della medicina estetica contemporanea.
A conclusione di ciascuna giornata, si è svolta la cerimonia di consegna dei diplomi, che ha ufficialmente sancito il completamento del percorso, conferendo ai partecipanti il Diploma in Medicina ad Indirizzo Estetico, riconosciuto da EFAMS.
L’evento si è chiuso con un clima di entusiasmo e gratitudine, celebrato da un brindisi collettivo che ha salutato la fine di un importante cammino formativo e l’inizio di nuove prospettive professionali.
Relatore: Dott. Mariotti
Velychko Nataliya Medicina estetica nel paziente oncologico: indicazioni, limiti, controindicazioni
Martina Rosaria Rinascita estetica: l’impatto della medicina estetica sulla qualità di vita dei pazienti oncologici post-trattamento
Settimelli Claudia Cicatrici da acne: trattamento con laser CO₂ frazionato
Leone Angelo Emanuele Studio clinico controllato prospettico randomizzato split scalp a singolo cieco di PN HPT® vs PRP nel trattamento dell’alopecia di grado 3 nella popolazione maschile
Relatore: Dott. Mariotti – Correlatrice: Dott.ssa Fasola
Incognito Giosuè Giordano Utilizzo dell’acido ialuronico iniettabile in ginecologia estetica e funzionale: revisione delle attuali evidenze
Relatrice: Dott.ssa Tamburlin
Vatteroni Giacomo Ruolo dell’ossigenoterapia iperbarica nella medicina anti-aging: la mia personale esperienza con focus sull’invecchiamento cutaneo
Karaushu Oksana Ringiovanimento dell’area perioculare e del volto con tecniche combinate
Sala Gabriele La femminilizzazione del viso mediante tossina botulinica e lipofilling nei pazienti transgender (MtF): approccio estetico combinato
Mingardi Alessandra Blefaroplastica non chirurgica e ruolo nel ringiovanimento dell’area perioculare: la mia personale esperienza
Vinci FrancescaImpatto della medicina estetica sulla qualità della vita: revisione della letteratura
Relatore: Dott. Papagni
Alessandra Sarti Analisi prospettica di un protocollo di trattamento con polinucleotidi ed acido ialuronico nel trattamento dei disturbi funzionali da sindrome genito-urinaria
Pistarà Eugenia Medicina estetica restitutiva e HIV: tecniche efficaci e impatti psicologici sulla qualità di vita
Relatore: Dott. Cavallini
Ferla Lodigiani Alessandra Variazioni anatomiche del muscolo massettere in statica e in dinamica: studio ecografico e implicazione nell’uso della tossina botulinica
Relatore: Dott. Lazzari
Frisario Rosa Cicatrici da acne e trattamento con laser CO₂
Relatore: Dott. Lazzari – Correlatore: Dott. Toschi
Gobbi Laura Un’unica tecnologia, molteplici applicazioni: il ruolo dell’Endolift (laser a diodo a 1470 nm) nella medicina estetica moderna
Relatore: Dott. Lazzari – Correlatore: Dott. Lanni
Zappa IvanaTrattamento laser delle cheratosi seborroich
Relatore: Dott. Cordovana
Smaldone Martina Full Face: tailoring del trattamento estetico per l’armonizzazione personalizzata del volto
PHOTO GALLERY
Commenti