top of page

TRATTAMENTO DELLA MALFORMAZIONE CAPILLARE FACCIALE PRECEDENTEMENTE TRATTATA: RISULTATI DELL'ANALISI

Aggiornamento: 15 nov 2023


TRATTAMENTO DELLA MALFORMAZIONE CAPILLARE FACCIALE PRECEDENTEMENTE TRATTATA: RISULTATI DELL'ANALISI TRIDIMENSIONALE OBIETTIVO SINGOLO A LIVELLO TRIDIMENSIONALE DELL'EFFICACIA DI LASER A 532 NM A GRANDE SPOT


Gli autori dell’articolo hanno analizzato i risultati del trattamento Laser 532 nm , lunghezza d’onda con maggior picco di assorbimento da parte del tessuto ematico, su Malformazioni Capillari Superficiali spesso trattate in fase iniziale con Dye Laser 595 nm.


Da molti anni conosciamo i limiti del trattamento vascolare laser su lesioni vascolari superficiali della lunghezza d’onda 595 nm data dalla sua azione fotocoagulativa sino a 2,4-3 mm di profondità soprattutto sui capillari e meno sul reticolo venulare profondo rischiando di eseguire ripetute sessioni laser inutili. Laser Dye indicato in età pediatrica in fase iniziale.


La validità del lavoro scientifico degli autori è il modificare il tipo di laser e perciò di lunghezza d’onda (532 nm) ma soprattutto le modalità ed il protocollo d’uso del laser, l’uso di spot di diametro tra i 4/6 mm migliora l’efficacia della fotocoagulazione sia per una profondità maggiore contro una fluenza/cm2 inferiore. Il risultato è ridurre l’effetto termico cutaneo con minori effetti collaterali, d’obbligo in questi tipi di trattamenti l’uso di sistemi di raffreddamento tipo “chilled Tip” a contatto con applicazione di gel freddo. Un serio protocollo sull’uso del Laser 532 nm ha ormai confermato la sua alta e più profonda capacità fotocoagulativa sulle Malformazioni Vascolari Capillari del volto e non solo con l’uso di diametri di ampiezza tra i 3-6 mm con range di fluenze tra i 18-30 J/cm2 ed un tempo d’impulso tra 10-30 ms.


Migliori risultati di schiarimento e risoluzione della Malformazione vascolare con minori sedute ma soprattutto evitare di sottoporre i pazienti ad inutili trattamenti.


Autore del contributo di commento:

Enrico Bernè - Membro del Comitato Scientifico Agorà 

 ABSTRACT ARTICOLO ORIGINALE

OGGETTO DEL CONTRIBUTO DI COMMENTO


Dermatol Surg.

2018 Jun;44(6):803-813.

doi: 10.1097/DSS.0000000000001447.


Treatment of Previously Treated Facial Capillary Malformations: Results of Single-CenterRetrospective Objective 3-Dimensional Analysis of the Efficacy of Large Spot 532 nm Lasers.

Kwiek B, Ambroziak M, Osipowicz K, Kowalewski C, Rożalski M



BACKGROUND:

Current treatment of facial capillary malformations (CM) has limited efficacy.


OBJECTIVE:

To assess the efficacy of large spot 532 nm lasers for the treatment of previously treated facial CM with the use of 3-dimensional (3D) image analysis.


PATIENTS AND METHODS:

Forty-three white patients aged 6 to 59 were included in this study. Patients had 3D photography performed before and after treatment with a 532 nm Nd:YAG laser with large spot and contact cooling. Objective analysis of percentage improvement based on 3D digital assessment of combined color and area improvement (global clearance effect [GCE]) were performed.


RESULTS:

The median maximal improvement achieved during the treatment (GCE) was 59.1%. The mean number of laser procedures required to achieve this improvement was 6.2 (range 1-16). Improvement of minimum 25% (GCE25) was achieved by 88.4% of patients, a minimum of 50% (GCE50) by 61.1%, a minimum of 75% (GCE75) by 25.6%, and a minimum of 90% (GCE90) by 4.6%. Patients previouslytreated with pulsed dye lasers had a significantly less response than those treated with other modalities (GCE 37.3% vs 61.8%, respectively).


CONCLUSION:

A large spot 532 nm laser is effective in previously treated patients with facial CM.


ARTICOLO ORIGINALE IN VERSIONE INTEGRALE

Questo contenuto appartiene alla categoria riservata ai Soci Agorà:

clicca su "Punto di accesso sezione riservata ai soci" per prendere visione dell'articolo in versione integrale.

ree

Non sei ancora socio?

Clicca sull'immagine per prendere visione dei servizi associativi ed entrare a far parte della Società Scientifica Agorà

ree

Commenti


bottom of page