ANESTETICI TOPICI CON LIDOCAINA PER IL SOLLIEVO DEL DOLORE DURANTE IL TRATTAMENTO CON CHELOIDI: UNO STUDIO RANDOMIZZATO IN DOPPIO CIECO
Gli Autori di questo lavoro scientifico descrivono il primo studio randomizzato in doppio cieco atto a valutare l'efficacia di anestetici topici ed intralesionali nella gestione del dolore associato al trattamento infiltrativo dei cheloidi mediante Triamcinolone Acetonide (TA), l'attuale gold standard nel trattamento di queste cicatrici patologiche.
Questa procedura, sebbene molto efficace, risulta spesso estremamente fastidiosa e poco tollerata da alcuni pazienti, provocando discontinuità nei trattamenti.
Gli autori hanno pertanto analizzato la risposta soggettiva dei pazienti inclusi nello studio quantificando il dolore riferito:
- all'ingresso dell'ago
- durante l'infiltrazione
- nei minuti successivi
Ogni paziente è stato sottoposto a 4 sedute, in successione casuale, come segue:
- iniezione di TA preceduta da applicazione occlusiva di un'ora di crema placebo
- iniezione di TA diluito 1:1 con lidocaina all'1% preceduta da applicazione occlusiva di un'ora di crema placebo
- iniezione di TA preceduta da applicazione occlusiva di un'ora di crema anestetica a base di lidocaina e prilocaina.
- iniezione di TA diluito 1:1 con lidocaina all'1% preceduta da applicazione occlusiva di un'ora di crema anestetica a base di lidocaina e prilocaina.
I risultati hanno confermato la buona efficacia della crema anestetica nel ridurre la sintomatologia dolorosa provocata dalla penetrazione dell'ago e la capacità della diluizione di TA con lidocaina nel ridurre il dolore post-trattamento.
Nessuna delle metodologie di trattamento esaminate si è invece rivelata efficace nel controllare la sintomatologia dolorosa provocata dall'iniezione del liquido nel tessuto cicatriziale.
Pertanto si conclude che l'utilizzo di crema anestetica, essendo sempre efficace, è sempre consigliato, mentre la diluizione con lidocaina del TA sarebbe più indicata in quei pazienti che lamentano il comparire di una intensa sintomatologia dolorosa immediatamente dopo il trattamento (che di solito persiste per 10 minuti circa)."
Autore del contributo di commento:
Marco Ugolini - Membro del Comitato Scientifico Agorà
ABSTRACT ARTICOLO ORIGINALE
OGGETTO DEL CONTRIBUTO DI COMMENTO
January 2017 - Volume 43 - Issue 1 - p 66–73
doi: 10.1097/DSS.0000000000000932
Original Article
A Topical Anesthetic and Lidocaine Mixture for Pain Relief During Keloid Treatment: A Double- Blind, Randomized Controlled Trial
Usanakornkul, Arnik MD; Burusapat, Chairat FRCST
BACKGROUND: Keloids are abnormal overgrowth of collagen fibers, and the first-line treatment includes intralesional injection of triamcinolone acetonide (TA), which is associated with pain.
OBJECTIVE: To study the benefit of applying topical anesthetics or a 1:1 mixture of 1% lidocaine and TA at the TA injection site to alleviate pain during keloid treatment.
METHODS AND MATERIALS: A double-blind, randomized controlled trial was conducted. Four TA injection methods were tested: control, lidocaine, topical, and combined. A visual analog scale (VAS) was used to assess needle-stick and injection pain. Data on pain duration after injection were also collected.
RESULTS: Forty patients were enrolled (mean age, 37.1 years). The VAS scores of needle-stick pain in the control, lidocaine, topical, and combined groups were 4.18 ± 2.12, 3.82 ± 2.48, 2.03 ± 2.02, and 2.20 ± 1.99, respectively. Pain statistically decreased in the topical and combined groups. Intralesional injection pain (VAS) scores in the control, lidocaine, topical, and combined groups were similar as follows: 4.97 ± 2.50, 4.97 ± 2.79, 4.10 ± 2.80, and 4.43 ± 2.68, respectively.
CONCLUSION: Application of topical anesthetics significantly relieved needle-stick pain, especially at sternum and auricular keloids; administration of a lidocaine mixture did not alleviate pain during injection.
ARTICOLO ORIGINALE IN VERSIONE INTEGRALE
Questo contenuto appartiene alla categoria riservata ai Soci Agorà:
clicca su "Punto di accesso sezione riservata ai soci" per prendere visione dell'articolo in versione integrale.
Non sei ancora socio?
Clicca sull'immagine per prendere visione dei servizi associativi ed entrare a far parte della Società Scientifica Agorà
Commentaires