
SCUOLA SUPERIORE
POST-UNIVERSITARIA IN MEDICINA ESTETICA
SEZIONE DEDICATA
LA STRUTTURA DEL PERCORSO FORMATIVO

FREQUENZA LEZIONI
L’anno accademico prevede n. 13 giornate residenziali.
Otto giornate corrispondono alle giornate di lezione teorica dove la parte pratica, viene svolta dal docente e si svolgono sempre nella giornata del martedì.
Quattro giornate corrispondono alle esercitazioni pratiche individuali dove suddivisi in due gruppi effettuate i trattamenti in prima persona nelle giornate del lunedì o del mercoledì a seconda del gruppo. Le giornate di pratica sono state inserite il giorno prima e il giorno dopo la lezione teorica così da ottimizzare eventuali spostamenti.
Una giornata corrisponde al LAB di riferimento dell’anno accademico che verterà su uno specifico topic con relative sessioni di pratica.
Il calendario con le date delle lezioni ed esercitazioni viene condiviso entro il mese di giugno così da permettervi la massima organizzazione con largo anticipo. La frequenza è comunque di circa 1 giornata di lezione al mese.

LEZIONI FRONTALI TEORICHE
Le lezioni frontali del martedì potranno essere seguite oltre che in sede, in modalità online in diretta streaming (con possibilità di interagire) o in differita a partire normalmente dal giorno successivo alla giornata di lezione.
Si richiede una fruizione minima di circa il 50% delle lezioni in sede salvo specifiche situazioni di impossibilità che devono essere segnalate all'inizio del percorso.
Per ciascuna lezione sarà fruibile la registrazione della lezione e la dispensa della stessa.
E' a disposizione di tutti i discenti una piattaforma on-line dove potrete trovare per ciascuna lezione le dispense, l'accesso remoto alla lezione in diretta e la registrazione video della stessa.

ESERCITAZIONI PRATICHE COLLETTIVE
Il docente esegue valutazioni diagnostiche e trattamenti medici dal vivo su pazienti, ripresi con un sistema digitale e visibili su grande schermo, all'interno di un modello educazionale interattivo che coinvolge i discenti nelle scelte diagnostico terapeutiche al fine di approfondire quanto appreso durante le lezioni teoriche.
Questa modalità formativa rappresenta il punto operativo di collegamento tra le lezioni frontali e gli aspetti pratici dell'esecuzione che vengono poi ulteriormente approfonditi durante le esercitazioni pratiche individuali.
MEET THE EXPERT
Moduli di esercitazione pratica per l’esecuzione e l’utilizzo di specifici trattamenti medico-estetici con analisi delle formulazioni, dei devices e delle relative presentazioni live di casi, loro discussione e trattamento.
Questi moduli rappresentano un importante momento di confronto e di approfondimento teorico e pratico con i migliori esperti nell'impiego dello specifico protocollo terapeutico determinato dall'impiego di uno specifico medical device o tecnologia.

ESERCITAZIONI PRATICHE INDIVIDUALI - TUTORING
Raccolti in piccoli gruppi, solitamente di non oltre 10 discenti, il medico potrà eseguire in prima persona i trattamenti al proprio paziente sotto la supervisione di un Tutor che lo guiderà nell'attuazione delle nozioni teorico-pratiche acquisite durante le giornate di lezio- ne e le relative esercitazioni collettive.
Durante queste sessioni si ha inoltre la possibilità di assistere al tutoring indivi- duale degli altri discenti del gruppo, acquisendo così un elevato valore formativo.
LAB DI RIFERIMENTO PER OGNI ANNO ACCADEMICO




DIRETTORI DELLA SCUOLA


Nadia Tamburlin
La parte pratica ha un ruolo fondamentale nella formazione del Medico Estetico: la manualità si apprende sul campo attraverso l'analisi di casi clinici che richiedono un trattamento specifico. Il ruolo del tutor è quello di coadiuvare il primo approccio dello studente al trattamento medico-estetico.

Mario Mariotti
Per una Medicina Estetica sicura è fondamentale non improvvisarsi: l'approccio hands on della Scuola Agorà permette al discente di mettersi continuamente alla prova e di acquisire tutte quelle competenze operative,oltre che teoriche, per la soddisfazione del paziente e per un trattamento in linea con le best practice.
I TUTOR
elenco in ordine alfabetico
I FEEDBACK SULLE ESERCITAZIONI PRATICHE DEI NOSTRI TUTOR
in ordine alfabetico
Belletti
Stefania
La medicina estetica è una scienza e un'arte fatta di tecnica, armonia delle forme e profonda conoscenza dell'anatomia. Ci vogliono anni di studi e di pratica per riuscire a realizzare il giusto trattamento nel rispetto della fisiologia facciale. Il compito di noi tutor è quello di guidare gli studenti nel giusto approccio al paziente e di trasmettere le conoscenze acquisite negli anni, per far si che possano ottenere il miglior risultato in termini di sicurezza e naturalezza. Un'altro aspetto di fondamentale importanza è far capire come la cura della persona si traduca in miglioramento della qualità di vita e della fiducia in se stessi, caposaldo profondo di questa bellissima professione
Cordovana
Andrea
Per diventare un Medico Estetico in grado di gestire e affrontare tutte le molteplici tecniche e i numerosi dispositivi che la Medicina Estetica offre è essenziale unire le conoscenze teoriche con la loro applicazione pratica.
Le giornate di tutoraggio in Agorà sono momento formativo essenziale per acquisire le “competenze pratiche“ all’esercizio della professione.
Per “competenze pratiche” dobbiamo intendere l’insieme di nozioni teoriche, conoscenze tecniche e aspetti gestionali del paziente.
È importante affrontare queste giornate avendo già conoscenza degli aspetti teorici e ponendosi di volta in volta dei personali obiettivi di miglioramento, per migliorare le proprie competenze su un argomento ma anche per riaffrontare e riprendere ciò che ancora non è sufficientemente chiaro o che ritenete di dover approfondire meglio.
Kasongo
Albert
La formazione e la pratica in questa disciplina sono fondamentali per due motivi :
1) avere gli strumenti necessari per poter poter effettuare delle prestazioni di alta qualità
2) evitare le complicanze derivanti da una scarsa preparazione
La scuola Agorà, nei suoi 4 anni, fornisce un percorso chiaro e articolato alla fine del quale ogni discente sarà in grado di lavorare in autonomia e sicurezza.
Alla teoria affianca numerose giornate di parti pratiche in cui i discenti sono affiancati da tutor che metteranno a disposizione la loro esperienza lavorando singolarmente con ognuno dei presenti. Provare per credere.
Renga
Monica
Le esercitazioni pratiche rappresentano un momento di grande valore formativo per la possibilità per il medico in formazione di eseguire un trattamento, comprenderne la tecnica ed applicarla sul paziente. I tutor trasmettendo la loro esperienza, insegnano che i numerosi trattamenti vanno scelti e applicati in maniera opportuna e differente in ciascun paziente, perseguendo la strada dell'adeguatezza, della sicurezza e della personalizzazione.
Vitale
Massimo
Chi si occupa di medicina estetica deve avere una profonda conoscenza delle motivazioni scientifiche alla base dei diversi metodi ed essere in grado di applicarli in modo appropriato alle specifiche circostanze cliniche di ogni paziente. Tutto ciò al fine di proporre ed eseguire accuratamente i miglioramenti estetici utilizzando la tecnica più efficace. L'esperienza del tutor non solo aiuta a correggere la tecnica dell'allievo, ma anche a ottenere un'accurata inquadratura clinica.
Personalmente, condividere le conoscenze ed esperienze apprese attraverso il mio percorso di crescita personale e professionale è diventato una parte imprescindibile della mia vita. La gratificazione che si prova nel fornire consigli e strumenti utili ad altri colleghi e vederli utilizzare nel modo corretto comporta sono per me motivo di orgoglio.
Bianchi
Silvia
In qualsiasi specialità medica, per garantire una formazione a tutto tondo, è fondamentale mettere alla prova in modo pratico ogni conoscenza teorica acquisita;
È per questo motivo che sono orgogliosa di essere entrata a far parte dei tutor della Scuola Agorà di Milano che è stata per me, e sarà per le prossime generazioni di medici estetici, un punto di riferimento.
Degnoni
Valentina
Nell’approccio al paziente che si rivolge a noi perl e nostre competenze medico-estetiche, non dobbiamo mai dimenticare che, in primis, siamo medici e quindi, l’inquadramento del paziente, deve necessariamente comprendere anamnesi, esame obiettivo, consenso informato e informativa e acquisizione di imaging (foto e video in statica e in dinamica).
Solo dopo aver valutato tutti gli elementi oggettivi in nostro possesso e, con la formazione e aggiornamento continui necessari allo svolgimento della nostra attività, saremo in grado di proporre il miglior approccio terapeutico al nostro paziente.
Durante l’attività di tutoraggio, è fondamentale trasmettere ai colleghi non soltanto la personale esperienza, ma anche consigli pratici ed essenziali per inquadrare al meglio i nostri pazienti.
L’attività di tutor consente di confrontarsi e di “mettersi in gioco”, in modo critico e costruttivo, al fine di imparare ma anche di migliorarsi.
“Insegnare è imparare due volte” (Joseph Joubert)
Lazzari
Riccardo
Essere medico è passione e dedizione. Essere medico estetico vuol dire aggiungere gusto artistico e competenza. Nulla tuttavia prescinde dall’acquisizione di solide basi sia in ambito scientifico sia nella loro applicazione pratica. Essere tutor è il coronamento di un percorso formativo che non smette terminata la Scuola, inizia proprio nel momento in cui ci si confronta con colleghi allievi grazie ai quali si è in grado di arricchire e condividere le proprie esperienze. Affiancare come tutor significa guidare una mano verso l’acquisizione della propria indipendenza e lo sviluppo della propria unicità. Formazione, Condivisione, Crescita."
Sommariva
Raffaella
Le esercitazioni pratiche rappresentano una parte fondamentale del patrimonio didattico
della scuola: il vantaggio di essere seguiti da un tutor sin dal primo anno e sin dalla prima
procedura, approfondendo gradatamente ogni tecnica, è impagabile. La medicina estetica
è sempre più ricca di metodiche e sempre più consapevole di come ottenere risultati
ottimali riducendo al minimo rischi e complicanze, proprio grazie a conoscenza, tecnica e
aggiornamento. Grazie alle esercitazioni pratiche, a complemento di quelle teoriche, i
discenti della scuola hanno l’opportunità di essere guidati al giusto inquadramento clinico
e di conseguenza al trattamento adeguato e più indicato per ogni paziente, nel modo
migliore possibile e soprattutto nel rispetto della persona e dell’etica.
Confrontarsi sul “campo” con più tutor consente, di conoscere, nei diversi distretti corporei,
gli approcci personali maturati con l’esperienza e le proprie preferenze; apprendere e
valutare punti di vista differenti nell’ affrontare una metodica aiuta da una parte a
raggiungere una preparazione completa ma, nello stesso tempo, anche a personalizzare il
proprio approccio.
Infine, anche per lo stesso tutor le esercitazioni rappresentano un’occasione di crescita
ulteriore grazie al continuo confronto con chi sta imparando e che a volte ha egli stesso
qualcosa da insegnare.
Chiaranda
Ilaria
Il rapporto tra tutor e discenti, se guidato da empatia e sensibilità a supporto delle difficoltà che possono nascere, è un’esperienza arricchente e gratificante per questi ultimi poiché potenzia l’apprendimento e l’autostima professionale e ne rafforza la motivazione mediante l'acquisizione pratica dei procedimenti.
È insomma un’opportunità unica, dove i tutor diventano come dei “fratelli e sorelle maggiori” con cui stabilire una relazione, in una professione che spesso viene vissuta isolati nel proprio studio senza la possibilità di confronto e crescita delle proprie skills
Enzani
Marco
Oggi la Medicina Estetica ci impone un livello di preparazione altamente specializzato che vada a completare un percorso di studio in Medicina e Chirurgia ampio e globale. L'approccio deve essere raffinato ed elegante quindi la parte pratica è fondamentale nel percorso formativo. Non ci si può limitare a conoscere tecniche iniettive e modalità di intervento ma bisogna partire da un esame clinico che punti alla CONFIDENZA con la storia del paziente, la sua emotività e la sua psicologia oltre che con i suoi tessuti.
Il titolo di Medico Estetico non può e non deve essere attribuito solo per normativa a chiunque, ma deve avere fondamenta formative solide che passano dalla preparazione teorica alla pratica clinica e operativa. Per questo una scuola quadriennale come la nostra non solo è utile, ma necessaria a creare una competenza di livello ineguagliabile e imprescindibile per ogni nostro paziente
Miori
Lucio
La medicina estetica è diagnosi, progettualità, realizzazione e sensibilità associate a conoscenze scientifiche acquisite negli anni. E’ un percorso ad ostacoli che possono essere facili da superare se l’allenamento è stato finalizzato alla scelta della tecnica più opportuna per un risultato in linea con le attese del paziente. L’opera di un tutor è quella di trasmettere sicurezza al discente nella scelta e nella pratica di un trattamento senza dimenticare la naturalezza del concetto estetico di bellezza.
Tamburlin
Nadia
La formazione in medicina estetica richiede un approfondimento teorico scientifico e pratico tecnico. Il tutor, mettendo a disposizione la propria decennale esperienza, sostiene gli allievi nell’inquadramento clinico del paziente, nella definizione del piano di intervento personalizzato e nella sua applicazione dal punto di vista tecnico. In merito alla terapia infiltrativa ad esempio rappresenta una guida nell’individuazione dei piani di lavoro e di infiltrazione, e nella conseguente scelta dei dispositivi medici più adeguati.
ALCUNE RECENSIONI DEI COLLEGHI MEDICI DIPLOMATI
in ordine alfabetico, clicca in basso per caricarne altre

Maria Alessandra Carrozzo
La mia esperienza con Agorà è stata importante e formativa sia dal punto di vista personale che professionale. Docenti e formatori altamente competenti, preparazione di altissimo livello ed un ambiente accogliente e stimolante, questo e molto di più è stata Agorà per me. Alla fine della mia formazione con Agorà ho cominciato subito a lavorare come medico estetico avendo appreso i migliori e più moderni strumenti e le tecniche più innovative per poter esprimere al meglio la mia professionalità.

Ilaria Chiaranda
Con estremo senso di appartenenza ho frequentato la Scuola Agorà, che in 4 anni mi ha permesso, attraverso lezioni frontali e pratiche con docenti di altissimo livello, di dedicarmi ad un approccio a tutto tondo del paziente...chiunque è capace di iniettare un filler, ma pochi sanno incasellarlo in un percorso di benessere globale, questa la differenza fondamentale che contraddistingue Agorà

Iole Cucinotto
La mia esperienza con Agorà è stata un passo fondamentale per il mio percorso professionale e mi ha permesso di raggiungere un obiettivo formativo agognato, completo e altamente qualificante. La scuola vanta un corpo Docenti e formatori di notevole competenza e preparazione, capaci di stimolare l’interesse di discenti che sono già medici, desiderosi di arricchire il proprio iter curriculare. Il clima che si respira è accogliente e stimolante, ho avuto la possibilità di creare nuove relazioni professionali, amicizie , sodalizi, questo e molto di più è stata Agorà per me. Alla fine della mia formazione con Agorà deciso di lavorare a tempo pieno come medico estetico, grazie agli strumenti, le competenze e le tecniche più innovative che mi sono state fornite, al fine di esprimere al meglio la mia professionalità. Per questo e tanto altro Agorà per me non finirà , perché grazie alla possibilità di diventare socio qualificato, come io stessa ora sono, ognuno può continuare a vivere… il Sogno della Medicina Estetica che non si ferma mai e di entrare a far parte di un network altamente specializzato.
CENTRO CLINICO E FORMATIVO AGORA' - SEDE DEI CORSI E DELLE ESERCITAZIONI

















































