top of page


CLASSIFICAZIONE E PROGNOSI DELLE COMPLICANZE PERIOCULARI RELATIVE ALLA CECITA' A SEGUITO DI...
L’articolo revisiona casi di gravi complicanze sulla vista e la regione oculare in pazienti che avevano eseguito trattamenti iniettivi


COMPARIZIONE DI STEROIDI E DI TOSSINA BOTULINICA DI TIPO A. UNA MONOTERAPIA COMBINATA CON UNA...
Gli autori mettono a confronto il trattamento intralesionale delle cicatrici ipertrofiche con corticosteroidi con l’infiltrazione di tossina


AREE DEL VOLTO PERICOLOSE: TECNICHE PER MASSIMIZZARE LA SICUREZZA DURANTE LE INIEZIONI DI FILLER...
Gli autori descrivono tecniche anatomiche di base per minimizzare il rischio e la sicurezza di complicanze in zone pericolose del viso.


TOSSINA BOTULINICA PER IL RINGIOVANIMENTO DEL COLLO: VALUTAZIONE DELL'EFFICACIA E DELLA...
Lo studio dimostra l’efficacia della tossina botulinica nel ringiovanimento del collo.


L'IMPATTO DELLE PROCEDURE DI RIMODELLAMENTO DEL CORPO SUGLI ESITI UROLOGICI NEI PAZIENTI CON PERDITA
L'articolo valuta l’impatto dell’intervento di body-contouring per esiti di chirurgia bariatrica sul recupero della continenza urinaria.


MODELLO DI DISTRIBUZIONE DELLE ARTERIE LABIALI SUPERIORI ED INFERIORI: IMPATTO PER LE PROCEDURE...
L'articolo riporta i risultati di uno studio per identificare posizione e decorso delle arterie labiali superiori ed inferiori nelle labbra


DIAGNOSTICA PER IMMAGINI DELLA RISONANZA MAGNETICA CON USO DEI FILLER DI ACIDO IALURONICO...
L'articolo presente le caratteristiche fisiche di filler a base di acido ialuronico monofasico o bifasico mediante risonanza magnetica.


CRIOLIPOLISI PER LA RIDUZIONE DEL GRASSO DEL BRACCIO: SICUREZZA ED EFFICACIA DEL PROTOTIPO...
L'articolo presenta sicurezza e efficacia di un applicatore per criolipolisi conformato a coppa per la riduzione di adiposità delle braccia


DIFFERENTI MODELLI DI CONTRAZIONE GLABELLARE NELLA POPOLAZIONE CINESE ED EFFICACIA DEL TOSSINA...
L'articolo studia le modalità e la frequenza dei modelli di contrazione glabellare nella popolazione cinese e compara dosaggi e tecniche.


ACIDO IALURONICO NON ANIMALE STABILIZZATO COME POTENZIATORE DELLA QUALITA' DELLA PELLE: IL CONSENSO
L'articolo rappresenta la Prima Consensus Italiana sull’utilizzo di Acido Ialuronico NonAnimale Stabilizzato come booster della qualità cute


RIMODELLAMENTO DEL VOLTO CON IMPIANTO MIRATO AI COMPARTIMENTI ADIPOSI DELL’ AREA MEDIOFACCIALE
L’articolo riassume l’esperienza di un gruppo di autori orientali sull’uso del trapianto di grasso nella regione mediofacciale.


IALURONIDASI TESTICOLARE PER VIA INTRARTERIOSA O SOTTOCUTANEA NELE COMPLICANZE VASCOLARI DA ACIDO...
L'articolo ha lo scopo di valutare l’efficacia della ialuronidasi in diverse vie di somministrazione sulla degradazione di acido ialuronico


LA SOPPRESSIONE PHD-2 IN CELLULE STROMALI MESENCHIMALI MIGLIORA LA GUARIGIONE DELLA FERITA
Lo scopo dello studio è di migliorare la capacità proangiogenetica delle cellule stromali mesenchimali per la guarigione delle ferite


PENETRAZIONE INTRACRANIALE DURANTE LE INIEZIONI DI FILLER NEL TESSUTO MOLLE DELLA ZONA TEMPORALE...
L'articolo ha lo scopo di indagare il rischio potenziale di una penetrazione accidentale intracranica nella volumizzazione di area temporale


NODULI DA FILLER: INFIAMMATORI O DI NATURA INFETTIVA? UNA REVISIONE A PROPOSITO DEI BIOFILM E...
L'articolo ha lo scopo di illustrare biologia e patogenesi del biofilm, in particolare diagnosi, trattamento e prevenzione.


CaHA FILLER PER IL TRATTAMENTO DELLA PERDITA DEL VOLUME DEL DORSO DELLE MANI: RISULTATI DA UNO...
L'articolo ha lo scopo di valutare sicurezza ed efficacia della correzione del volume del dorso delle mani con idrossiapatite di calcio.


STUDIO PILOTA DI ESAMINAZIONE DELLA SICUREZZA E DELL'EFFICACIA DEL FILLER A BASE DI IDROSSIPATITE...
L'articolo ha lo scopo di verificare sicurezza, tecnica ed efficacia dei risultati della correzione di fossa temporale con acido ialuronico.


LA MISURAZIONE DELLE LESIONI CUTANEE: LE TENDENZE NELLA PRATICA CLINICA
L'articolo ha lo scopo di indagare la pratica clinica della dermatologia medica e chirurgica riguardo la misurazione delle lesioni cutanee.


LA FOTOGRAFIA IN CHIRURGIA DERMATOLOGICA: INDIVIDUAZIONE DI UNA CORRETTA LUCE PER UNA PARTICOLARE...
L’articolo in oggetto esamina il tipo di illuminazione che dovrebbe essere utilizzato in chirurgia dermatologica.


MICRONEEDLING: UNA REVIEW E UNA GUIDA PRATICA
L'articolo ha lo scopo di revisionare la letteratura scientifica relativa al microneedling in dermatologia.
bottom of page
